lunedì, aprile 06, 2009

Il perpetuarsi del conflitto mediorientale

Un altro passo di articolo dello storico israeliano Zeev Sternhell che, con chiarezza, esamina le cause del perpetuarsi del conflitto con i palestinesi e sviscera i problemi interni alla società israeliana che ostacolano una soluzione politica:
«A real left thinks that other people also have rights that are worth defending. It is therefore incapable of viewing the destruction in Gaza with indifference, and it is nauseated by the official explanations. In a broader context, had Labor believed that all humans are equal it would not have begun the settlement enterprise the day after the Six-Day War. Had the left genuinely wanted a two-state solution it would have adopted it years ago, and the entire region would look different today. But the vast majority of the left, from the greatest writers to the elders of the Second Aliyah, the veterans of the Palmach, the "Mapai Young Guard" of Peres and Moshe Dayan, the members of the country's kibbutzim and moshavim, either explicitly supported the occupation of "Greater Israel" or didn't lift a finger to prevent the expansion. The chain was not broken: With Barak as defense minister in the Labor-Kadima government, the settlements continued to grow under the leadership of the Labor Party chairman».

giovedì, aprile 02, 2009

«If you want peace, prepare for war»

Queste esatte parole pronuciate da Avigdor Lieberman al suo esordio come nuovo Ministro degli Esteri del governo Netanyahu sono cariche di significato. Negativo, soprattutto per i palestinesi perchè sono obbligati storicamente e politicamente a condividere le sorti pratiche accanto a Israele.
Non servono difficili interpretazioni per capire come questa frase preluda a un futuro nefasto perchè fondamentalmente è carica di credibilità data da più di quarant'anni di occupazione militare e civile e dalle guerre degli ultimi anni. Se il motto romano (Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum; Si vis pacem, para bellum) ha avuto conferma e reso Fredda la guerra fra USA e URSS con il contestuale abnorme sviluppo nucleare, certo è fuorviante il suo accostamento al contesto mediorientale.
Quando Israele smetterà di contare sulla pura logica della forza?

lunedì, marzo 23, 2009

Il legame indissolubile fra la sicurezza israeliana e l'autodeterminazione palestinese

Ecco uno stralcio del rapporto compilato dall'illustre professore Richard Falk sulla situazione nei territori palestinesi preparato per il Consiglio dei Diritti Umani dell'ONU (A/HRC/10/20), in cui si sostanzia essenzialmente nell'analisi delle cause e conseguenze del recente conflitto a Gaza:
«... the purposes of international law governing force is concerned with the protection of peoples and the preservation of peace, a sentiment echoed in Article 2 paragraph 4 of the Charter extended beyond relations among States by the phrase “or in any other manner inconsistent with the purposes of the United Nations”. In the enumeration of purposes of the United Nations, Article 1 paragraph 1 affirms the obligation to resolve disputes by peaceful means “in conformity with the principles of justice and international law”. These provisions, if read in the light of the Preamble to the Charter, clearly condition an assessment of any use of force in international relations that extends beyond the limits of territorial sovereignty. The decision of the International Court of Justice in the Nicaragua case extended this reasoning with regard to the inhibitions on defensive claims to use force to general international law beyond the framework of the Charter. With regard to Gaza there is a further concern with respect to the nature of the legal obligations of Israel towards the Gazan population. Israel officially contends that after the implementation of its disengagement plan in 2005 it is no longer an occupying power, and therefore is not responsible for observance of the obligations set forth in the Fourth Geneva Convention. That contention has been widely rejected by expert opinion, by the de facto realities of effective control.
... Not every violation of human rights or infraction of the Geneva conventions constitutes a war crime or a crime of State. Moreover, criminal intent, by way of mental attitude or through circumstantial evidence, must be established. In essence, “grave breaches” of the Geneva Conventions as defined in article 147 of the Fourth Geneva Convention normally provide a legal foundation for allegations of war crimes. It is to be noted that the role of international criminal law is to identify and implement the fundamental obligations of international humanitarian law in wartime, but also to take account of severe violations of human rights arising from oppressive patterns of peacetime governance.
... The most important legal issue raised by an investigation of the recent military operations concerns the basic Israeli claim to use modern weaponry on a large scale against an occupied population living under the confined conditions that existed in Gaza. This involves trying to establish whether, under the conditions that existed in Gaza, it is possible with sufficient consistency to distinguish between military targets and the surrounding civilian population. If it is not possible to do so, then launching the attacks is inherently unlawful, and would seem to constitute a war crime of the greatest magnitude under international law. On the basis of the preliminary evidence available, there is reason to reach this conclusion.
... There is no way to reconcile the general purposes and specific prescriptions of international humanitarian law with the scale and nature of the Israeli military attacks commenced on 27 December 2008. The Israeli attacks with F-16 fighter bombers, Apache helicopters, long-range artillery from the ground and sea were directed at an essentially defenceless society of 1.5 million persons. As recent reports submitted to the Council by the Special Rapporteur emphasized, the residents of Gaza were particularly vulnerable to physical and mental damage from such attacks as the society as a whole had been brought to the brink of collapse by 18 months of blockade that restricted the flow of food, fuel, and medical supplies to sub-subsistence levels and was responsible, according to health specialists, for a serious overall decline in the health of the population and of the health system. Any assessment under international law of the attacks of 27 December should take into account the weakened condition of the Gazan civilian population resulting from the sustained unlawfulness of the pre-existing Israeli blockade that violated articles 33 (prohibition on collective punishment) and 55 (duty to provide food and health care to the occupied population) of the Fourth Geneva Convention. Considering the obligation of the occupying Power to care for the well-being of the civilian occupied population, mounting a comprehensive attack on a society already weakened by unlawful occupation practices would appear to aggravate the breach of responsibility described in the above owing to the difficulties of maintaining the principle of distinction. The deputy head of the embassy of Israel at the European Union, Ambassador Zvi Tal, during discussions with a committee of the European Parliament, sought to defend the attacks on Gaza by describing them as addressing “a very peculiar situation.” In responding to allegations about the bombing of United Nations schools in Gaza, he was quoted as saying: “Sometimes in the heat of fire and the exchange of fire, we do make mistakes. We're not infallible.” This is deeply misleading in its characterization of the war zone. It is not a matter of mistakes and fallibility, but rather a massive assault on a densely populated urbanized setting where the defining reality could not but subject the entire civilian population to an inhumane form of warfare that kills, maims and inflicts mental harm that is likely to have long-term effects, especially on children that make up more than 50 per cent of the Gazan population.
... It is a requirement of international customary law, as well as of the Charter of the United Nations, Article 2 paragraph 4 interpreted in the light of Article 1 paragraph 1 that recourse to force to resolve an international dispute should be a last resort after the exhaustion of diplomatic remedies and peaceful alternatives, even in circumstances where a valid claim of self-defence exists, absent a condition of urgency, assuming for the moment that an occupying power can ever claim a right of self-defense.
... In the course of events preceding the attacks of 27 December, the breakdown of the truce followed a series of incidents on 4 November in which Israel killed a Palestinian in Gaza, mortars were fired from Gaza in retaliation, and then an Israeli air strike was launched that killed an additional six Palestinians in Gaza; in other words, the breakdown of the ceasefire seems to have been mainly a result of Israeli violations, although this offers no legal, moral or political excuse for firing of rockets aimed at civilian targets, which itself amounts to a clear violation of international humanitarian law.
... The continuing refusal of Israel to acknowledge Hamas as a political actor, based on the label of “terrorist organization” has obstructed all attempts to implement human rights and address security concerns by way of diplomacy rather than through reliance on force. This refusal is important for reasons already mentioned ..., namely, that the population density in Gaza means that reliance on large-scale military operations to ensure Israeli security cannot be reconciled with the legal obligations under the Fourth Geneva Convention to protect to the extent possible the safety and well-being of the occupied Gazan population.
... the contention that the use of force by Israel was “disproportionate” should not divert our attention from the prior question of the unlawfulness of recourse to force. If for the sake of argument, however, the claim of self-defence and defensive force is accepted, it would appear that the air, ground, and sea attacks by Israel were grossly and intentionally disproportionate when measured against either the threat posed or harm done, as well as with respect to the disconnect between the high level of violence relied upon and the specific security goals being pursued. This legal sentiment is authoritatively expressed in Article 51(5)(b) of the Protocol I of the Geneva Conventions, in which prohibited disproportionate attacks are defined as “an attack which may be expected to cause incidental loss of civilian life, injury to civilians, damage to civilian objects, or a combination thereof, which would be excessive in relation to the concrete and direct military advantage anticipated.” Israel did little to disguise its deliberate policy of disproportionate use of force, thereby acknowledging a refusal to comply with this fundamental requirement of international customary law.
... In an unprecedented belligerent policy, Israel refused to allow the entire civilian population of Gaza, with the exception of 200 foreign wives, to leave the war zone during the 22 days of attack that commenced on 27 December. As the United Nations High Commissioner for Refugees stated on 6 January 2009, Gaza is “the only conflict in the world in which people are not even allowed to flee.” ... International humanitarian law has not specifically and explicitly at this time anticipated such an abuse of civilians, but the policy as implemented would suggest the importance of an impartial investigation to determine whether such practices of “refugee denial” constitute a crime against humanity as understood in international criminal law. The initial definition of crimes against humanity, developed in relation to the war crimes trials after the Second World War, is “murder, extermination, enslavement, deportation and other inhumane acts done against any civilian population”. More authoritative is the definition contained in Article 7(1)(k) of the Rome Statute, according to which crimes against humanity includes “inhumane acts (…) intentionally causing great suffering, or serious injury to body or to mental or physical health.” Refugee denial under these circumstances of confined occupation is an instance of “inhumane acts”, during which the entire civilian population of Gaza was subjected to the extreme physical and psychological hazards of modern warfare within a very small overall territory. It should be kept in mind that this restriction on free movement, to escape from the war zone, was imposed on a population already severely weakened by the effects of the blockade. ... the law of war and international human rights law, for the sake of the protection of civilian innocence in wartime situations, needs to affirm the right of every non-combatant civilian to become a refugee, or at least to have the right to seek such a status, especially if the conditions for an internal “refugee” option are not present.
... The underlying claim of Israel that it was acting in self-defence be evaluated in relation to the contention that such an attack violated Article 2 paragraph 4 of the Charter of the United Nations and amounted to an act of aggression under the circumstances, and whether the reliance on disproportionate use of force or the inherently indiscriminate nature of the military campaign should be treated as a criminal violation of international customary and treaty law. There exists here a complex and unresolved issue as to whether an occupying power can claim “self-defence” in relation to an occupied society, and whether its use of force, even if excessive, and of a border-crossing variety, can be regarded as “aggression”. ... the criminality of aggressive war established at Nuremberg remains firmly established in international customary law and its bearing on contested uses of force remains authoritative. This is an important issue that casts a shadow over the entire controversy about the Israeli attacks, and should be clarified to the extent possible in the inquiry report.
... The crimes described in the London Agreement establishing the Nuremberg Tribunal in 1945 were subsequently confirmed as part of customary international law by the International Law Commission in 1950 under the rubric of “Principles of International Law Recognized in the Charter of the Nuremberg Tribunal and in the Judgment of the Tribunal”.9 These principles are treated by most international law experts as constituting “peremptory norms” as defined in article 53 of the Vienna Convention on the Law of Treaties (1988): “A peremptory norm of general international law is a norm accepted and recognized by the international community of States as a whole as a norm from which no derogation is permitted and which can be modified only by a subsequent norm of general international law having the same character.” Thus, if the Nuremberg categories of criminality qualify as peremptory norms embedded in international customary law, these crimes remain valid and relevant for the purpose of assessing the Israeli attacks under the labels of “crimes against peace”, “war crimes”, and “crimes against humanity”. Reliance on the relevance of these crimes, especially crimes against peace, is singularly important to allow assessment of the underlying allegation that the Israeli attacks commencing on 27 December 2008 were intrinsically criminal because of their incapacity to maintain the distinction between military and civilian targets, a contention that Israeli political and military leaders challenge. If a solid basis in fact and evidence could be provided to back up this contention, it would provide the grounds for contending that the highest political and military leaders could potentially be held criminally responsible. Alleged crimes associated with battlefield operations and command policy, such as the targeting of schools, mosques, ambulances, residential homes and health facilities, should be investigated to the extent possible, including evidence pertaining to the existence of deliberate intent or gross negligence.
... At the conclusion of the present report, it seems appropriate to reaffirm the connection between Israeli security concerns and the Palestinian right of self-determination. As long as Palestinian basic rights continue to be denied, the Palestinian right of resistance to occupation within the confines of international law and in accord with the Palestinian right of self-determination is bound to collide with the pursuit of security by Israel under conditions of prolonged occupation. In this respect, a durable end to violence on both sides requires an intensification of diplomacy with a sense of urgency, and far greater resolve by all parties to respect international law, particularly as it bears on the occupation as set forth in the Fourth Geneva Convention. Furthermore, it is important to acknowledge that the time has long passed for the implementation of Security Council resolution 242 (1967) requiring Israel to withdraw from Palestinian territories, for Israel to close unlawful settlements, desist from efforts to alter the demographics of East Jerusalem, respect the advisory opinion on the Wall of the International Court of Justice of 2004, and bring the occupation to a genuine end, either through negotiations or by unilateral action.

mercoledì, gennaio 21, 2009

Il teatrino della politica è un castello che cade rovinosamente di fronte ai fatti

Un plauso va a Michele Santoro per le parole dette nella puntata di "Annozero" del 15 gennaio dopo ben 2 ore di trasmissione condite di opinioni, interpretazioni, arringhe, smentite ..., che alla lunga riuscivano a confondere il comune telespettatore. Fortunatamente, Santoro ha voluto riportare e vincolare tutte le discussioni a un fatto: le cifre della guerra di Gaza.
Ecco la trascrizione:
«Noi dobbiamo... abituarci a ragionare delle cose quando accadono per come accadono. Allora, se in questo momento ci trovassimo di fronte a una guerra nella quale contiamo mille morti da una parte e cinquecento morti dall'altra parte, la situazione, la nostra valutazione cambierebbe. Noi ci troviamo di fronte a una guerra che conta 1078 morti da una parte e 1 morto dall'altra parte. Noi non possiamo restituire a chi ci sta ascoltando l'idea che stiamo vivendo un momento nel quale le sofferenze sono distribuite equamente. Dobbiamo però giustamente ricordare, come qui abbiamo fatto, e come Manuela ha fatto, che sono caduti missili che hanno ammazzato bambini dentro Israele. Questo noi non lo dimenticheremo mai. Ma dobbiamo avere pure il coraggio di parlare delle cose che succedono quando succedono! Perché se ogni volta che si fa una trasmissione giornalistica dobbiamo fare il riepilogo di ventisettemila anni di dominazione... è chiaro che non se ne esce più. Noi siamo qui per capire che sta facendo Israele, se i mezzi che sta adottando sono utili per raggiungere i suoi fini e se ha dei fini per i quali è valido sopportare una tale cumulo di violenza e di terrore. Scusate ma questo c'è: i bambini muoiono, muoiono; non è che li faccio morire io nelle nostre trasmissioni».

domenica, gennaio 18, 2009

I fatti contano, non le intenzioni

Diversi esponenti del governo israeliano durante il conflitto di Gaza hanno giustificato l'uccisione di un numero spropositato di palestinesi con la non intenzionalità da parte dell'esercito israeliano di causare vittime civili. In altre parole, queste vengono catalogate come "danni collaterali" in gergo militare, quindi legittime. A ciò, hanno aggiunto giustamente che il lancio di razzi Qassam sul territorio israeliano si configura come crimine di guerra poiché vi è una premeditata intenzione terroristica di Hamas di infliggere morte e terrore indiscriminatamente sulla popolazione israeliana. 
A mio parere, in questa guerra (è poi una guerra...?) anche Israele è responsabile di innumerevoli crimini di guerra, considerando che le conseguenze delle operazioni militari israeliane, ad oggi, hanno prodotto più di 1300 morti, 700 civili di cui più di 400 bambini, 5000 feriti (Fonti mediche a Gaza); mentre Israele ha subito 13 morti di cui 3 civili e 10 soldati, 4 dal fuoco amico . 
Si è cercato in molte opinioni e dibattiti al riguardo di annacquare, sminuire e offuscare la realtà di questi numeri che spaventano, cercando di mettere sullo stesso piano responsabilità e ragioni delle due parti in causa, occupante e occupato. Non è questa la realtà che ha generato questa insensata guerra.  

giovedì, gennaio 08, 2009

E' questa umanità?

In un intervento pubblico assai raro di denuncia da parte della Croce Rossa Intermazionale verso la condotta militare dell'esercito israeliano e incrinando uno dei suoi principi fondamentali, la neutralità, sconvolge la descrizione della situazione sul campo a Gaza:
"The ICRC had requested safe passage for ambulances to access this neighbourhood since 3 January but it only received permission to do so from the Israel Defense Forces during the afternoon of 7 January. 
The ICRC/PRCS team found four small children next to their dead mothers in one of the houses. 
They were too weak to stand up on their own. One man was also found alive, too weak to stand up. In all there were at least 12 corpses lying on mattresses. In another house, the ICRC/PRCS rescue team found 15 other survivors of this attack including several wounded. 
In yet another house, they found an additional three corpses. Israeli soldiers posted at a military position some 80 meters away from this house ordered the rescue team to leave the area which they refused to do. There were several other positions of the Israel Defense Forces nearby as well as two tanks.  "This is a shocking incident," said Pierre Wettach, the ICRC's head of delegation for Israel and the Occupied Palestinian Territories. "The Israeli military must have been aware of the situation but did not assist the wounded. Neither did they make it possible for us or the Palestine Red Crescent to assist the wounded."  Large earth walls erected by the Israeli army had made it impossible to bring ambulances into the neighbourhood. Therefore, the children and the wounded had to be taken to the ambulances on a donkey cart. In total, the ICRC/PRCS rescue team evacuated 18 wounded and 12 others who were extremely exhausted. Two corpses were also evacuated. The ICRC/PRCS will recover the remaining corpses on Thursday.  The ICRC was informed that there are more wounded sheltering in other destroyed houses in this neighbourhood. It demands that the Israeli military grant it and PRCS ambulances safe passage and access immediately to search for any other wounded. Until now, the ICRC has still not received confirmation from the Israeli authorities that this will be allowed. The ICRC believes that in this instance the Israeli military failed to meet its obligation under international humanitarian law to care for and evacuate the wounded. It considers the delay in allowing rescue services access unacceptable."
Ripeto, è questa umanità?
 

martedì, settembre 30, 2008

"Not intervening for a weak child who needs help against a strong child is intervening for the strong child"

Parole pungenti dello storico israeliano Zeev Sternhell oggetto di un fallito attentato da parte dell'estremismo religioso per le sue dure posizioni critiche verso l'occupazione israeliana. Prendono spunto dalla situazione di quasi anarchia nei territori occupati, sopratuttto nella West Bank, dove il governo è negligente o corresponsabile nel non garantire la sicurezza della parte più debole della popolazione: i palestinesi. 
Ma vorrei allargare questa opportuna metafora a un principio generale: non intervenire in più di quarant'anni contro un'occupazione militare e l'incessante confisca di terra che degenera la stessa società israeliana significa intervenire a favore della parte più forte.     

lunedì, agosto 25, 2008

Il carattere umanitario nel finanziamento agli insediamenti

Ma cosa c'e' di più politico di quello di incentivare gli insediamenti israeliani nei territori occupati palestinesi? L'Amminstrazione america continua incessantemente a dichiarare che la colonizzazione "minaccia" (vedi il post precedetente) il processo di pace e, allo stesso tempo, ci sono agevolazioni fiscali per tutti quei gruppi che finanziano tramite donazioni la realtà completamente opposta! E la giusticazione questa volta dove sta...? Nell'aspetto "umanitario" , "religioso", "caritatevole" di tale gesto, lodevole nel favorire economicamente gli insediamenti senza prendere in considerazione le conseguenze politiche e militari. Ridicolo. Penso che i territori occupati da Israele nel giugno 1967 siano punti fondamentali da districare e abbiano natura squisitamente politica proprio perché sono al centro dei negoziati fra le parti. Ritengo che la composizione demografica e la sua alterazione continua da parte di Israele sia assai politica se impedisce la nascita dello stato palestinese. Persino in altri tempi (siamo nel lontano 1979-80) il Consiglio di sicurezza ha affermato con diverse risoluzioni (446-452-465-471) che queste pratiche "non hanno validità legale". La Corte di giustizia internazionale ha stabilito nel parere consultivo (non vincolante ma altamente autoritativo) sulle conseguenze legali del muro israeliano che:
«the Israeli settlements in the Occupied Palestinian Territory (including East Jerusalem) have been established in breach of international law» [para. 120]
e sopratutto:
«All States are under an obligation not to recognize the illegal situation resulting from the construction of the wall and not to render aid or assistance in maintaining the situation created by such construction; all States parties to the Fourth Geneva Convention relative to the Protection of Civilian Persons in Time of War of 12 August 1949 have in addition the obligation, while respecting the United Nations Charter and international law, to ensure compliance by Israel with international humanitarian law as embodied in that Convention» [para. 163]
Nel leggere l'articolo "U.S. tax breaks help Jewish settlers in West Bank" mi sono ancora una volta e con amarezza mista a ilarità ironica come, dopo più di quarant'anni, non c'e' una volontà politica all'orizzonte che risolva il conflitto mediorientale. Riuscirà la pace dei leaders a stravolgere la politica dei fatti? A quale prezzo? O sarà troppo tardi?

domenica, agosto 10, 2008

«The Israeli hunger for land »

Quando il governo israeliano indice una gara d'appalto (tender) per la costruzione di alloggi nei territori accupati le reazioni internazionali sono sempre le medesime, condite di quell'eufemismo che riesce a offuscare la realtà: gli insediamenti "minacciano il processo di pace"(quale? quello dei leader politici mentre sul terrono i fatti sono estremamente diversi?), "mettono in pericolo i negoziati"; "creano un'atmosfera di sfiducia fra le parti", ecc. In altre parole, sono tutte dichiarazioni pubbliche che contengono verbi in cui in un futuro più o meno lontano la pace potrebbe diventare un miraggio. Tuttavia, si vuole trasmettere un messaggio che ancora è fattibile un'onesta pace.
A mio avviso, occorre nuovamente guardare la realtà e constatare come tutte queste affermazioni abbiano ormai superato da tempo il grado di anacronismo. Una pace concreta e possibile è effettivamente già un miraggio proprio a causa di questo molle atteggiamento della Comunità internazionale nei confronti dell'incessante colonizzazione israeliana, quella condotta di sterili parole che ha permesso a più di mezzo milione di coloni (incluso Gerusalemme est) di stravolgere politicamente e demograficamente il panorama geopolitico dei territori occupati.
In questo contesto, si inserisce in modo chiaro ed efficace questo articolo del grande storico israeliano Zeev Sternhell "Zionism's dying between Hebron and Yitzhar", in cui si sottolinea come Israele per intraprendere una pace di compromesso debba affrontare una spinosa problematica interna, uno Stato dentro uno Stato: i coloni. In un'altro articolo del maggio 1998, "Zionism’s secular revolution", mette in luce come la ragione profonda del "desiderio ardente" per la terra biblica risieda proprio nel nazionalismo ebraico, tralasciando o mettendo in second'ordine gli eventi occasionali, le circostanze e le oppotunità politiche e militari (ad es: la guerra dei Sei giorni) che hanno prodotto l'occupazione. Ecco un passo significativo:
«Jewish nationalism is scarcely any different from the nationalism of Central and Eastern Europe: ethnocentric, religious and cultural, immersed in the cult of an heroic past. It has no difficulty in refusing to others the same elementary rights which, in all tranquillity, it demands for itself. Thus Zionism, confident of its right to reclaim all the historic land of our kings and prophets, was unable to conceive that there could be any other legitimacy in the land of the Bible.
So we must ascribe the beginnings of our settlement of Arab lands to the very nature of our nationalism, not to the heady victories of war or the passing extinction of some humanist value. If we had just wanted to keep the territories as bargaining counters for peace, the day the Arabs were prepared to negotiate, why not have kept them under the rules of strict military occupation together with absolute respect for international law?»

martedì, agosto 05, 2008

Il consenso politico si costruisce sulle percezioni

Il governo ha messo in atto il piano di sicurezza inviando personale militare in gran parte delle grandi città italiane, provvedimento che concordo poiché è molto più utile mettere uomini e donne a controllare e pattugliare punti sensibili che farli rimanere in caserma. Un'utilità che solo la mera presenza eleva sia la deterrenza contro possibili infrazioni sia la percezione dei cittadini verso le istituzioni.
Un tema, quello della sicurezza, che è stato al centro delle recente campagna elettorale e abilmente cavalcato dai mass-media dove la consueta carrellata di morti, condita di lugubri sigle e interviste shock delle vittime, ha creato a mio parere un senso di insicurezza generale. Poco importa che diversi rapporti affermino come, ad esempio, Roma si collochi ai primi posti come capitale con meno reati: quello che conta è la percezione della realtà, che può a volte essere stravolta, e come crearla per i politici.
Oltre al problema sicurezza, vorrei sottolineare un'aspetto poco trattato ma puntualmente sottolineato dal Financial Times ("Italy gets tough on crime while neglecting corruption"): la vitalità della corruzione nel nostro paese. Il poco invidiabile dato compilato dall'organizzazione Trasparency International si attesta al 41° posto, dietro a paesi come il Botswana (38°) e il Qatar (32°), e a tutti i paesi dell'Unione europea prima dell'allargamento del 2004, eccetto la Grecia (56°).
clipped from en.wikipedia.org
Overview of the index of perception of corruption, 2007
Overview of the index of perception of corruption, 2007
blog it

mercoledì, luglio 23, 2008

Quando le vere vittime sono i bambini...

Pubblico la risposta della Professoressa Eve Spangler al mio intervento sull'articolo «The Deaths of Children»:
"Many thanks for your kind words. I agree with you entirely... it's not just the occupation of 1967, but the Nakba of 1948 that is at the root of the present conflict. How sad that we still must be in struggle about this. Eve"
Qui di seguito il mio iniziale commento:
"Distinguished Professor, I read your article («The Deaths of Children») and I have to commend for revealing the truth in the occupied Palestinian territories. Of course, the military occupation for over forthy years is the main obstacle to reach the peace, and as you said, this context supported and kept the gross breach of the human rights for the parties in conflict until now. But there is another fact on the ground to tackle by the entire International community: the expulsion of more 700.000 palestinians without return, without compensation, after only three years since the end of World War II in which ther european jews undergone the Nazis crimes, after the Nuremberg Trials estabilished the crimes of war and the crimes against humanity." Best regards. Nazzareno Tomassini"
In conclusione, riporto una parte della dichiarazione del funzonario ONU Jan Egeland di fronte alla tragedia della guerra Israele-Libano dell'estate 2006 (vedi il post del 30 luglio), parole crude che non necessitano di commento:
"If there are many more dead children in a conflict than armed men, there is something fundamentally wrong, not only with how the armed men behave and where they hide, but also with the way the response is being conducted"

sabato, luglio 12, 2008

Abusi sessuali e Chiesa cattolica: solo incompatibilità?

Papa Benedetto XVI durante il viaggio per l'Australia dove presenzierà la Giornanta Mondiale della Gioventù, si è espresso in questo modo sul tema della pedofilia e Chiesa cattolica: «Essere prete e' incompatibile con gli abusi sessuali, con questo comportamento che contraddice la santità». Quando ho letto questa breve notizia su vari giornale on line ho immediatamente pensato che implicitamente qualche status o condizione giustificasse questa violenza, ad esempio un soldato in guerra. In poche parole, quello che è incompatibile per alcuni può o potrebbe essere compatibile per altri in diverse circostanze. Quella di Ratzinger è certamente un'uscita non felice e superficiale, soprattutto in un momento dove i fatti di cronaca che trattano questa fattispecie aumentano. Sono altrattanto sicuro della buona fede e della bontà delle parole del Papa, ma su questo terreno penso occorra essere più che chiari: gli abusi e la violenza sessuale devono essere strenuamente e con forza condannati, senza alcuna condizione! Sono crimini che, sencondo il Ponteficie giustamente contraddicono la santità, ma vengono perpetrati concretamente sulla pelle di bambine/i, ragazze/i, donne e uomini. Occupiamoci delle vittime, la santità verrà da se.

"The battle for the territories"

Sadly, things on the ground going on unabated and peace seems faraway. It's the creeping war against the Palestinian people.

lunedì, giugno 30, 2008

Israele nei pensieri degli americani

Interessante questo breve articolo di Walter Russel Mead pubblicato su Foreign Affairs dove viene riassunta l'idea di Israele agli occhi degli americani, ripercorrendo storicamente i parallelismi dei due paesi per spiegare come si sia arrivati alla special relationship di oggi.
L'autore, nella sua conclusione, afferma che «in the future, as in the past, U.S. policy toward the Middle East will, for better or worse, continue to be shaped primarily by the will of the American majority, not the machinations of any minority, however wealthy or engaged in the political process some of its members may be», esito che si scontra con chi sostiene che la politica mediorientale statunitense sia pesantemente influenzata dalla lobby ebraica (Cfr. il recente libro di John Mearsheimer e Stephen Walt "La Israel Lobby e la politica estera americana").

martedì, maggio 13, 2008

La visione accademica del "processo di pace" e la dura realtà dei fatti

Molto interessante questo articolo "Forget the two-state solution" pubblicato dal Los Angeles Times, dove l'autore giustamente sottolinea come siano divergenti le proposte avanzate dai maggiori commentatori e politici per una soluzione al conflitto arabo-israeliano con la politica del fait accompli.

mercoledì, marzo 12, 2008

Terra, terra, e ancora terra

Dal 27 febbraio al 3 marzo nella Striscia di Gaza la violenza ha raggiunto dei limiti spaventosi. Nell'infinita lotta tra israeliani e palestinesi, mettere un punto fermo nelle continue azioni terroristiche e rappresaglie è impossibile, ma soprattutto sarebbe fuorviante considerare questo stato di cose come criterio per dare giudizi o critiche, ma anche per cercare di comprendere un contesto che non può essere lasciato alla superficialità. Tuttavia, è giocoforza ritenere l'uccisione di un israeliano da parte di un missile Kassam sparato indiscriminatamente dalla milizia palestinese sulla città di Sderot come la scintilla che ha scatenato la dura risposta dell'esercito israeliano. In questi pochi giorni i massacri e le distruzioni hanno stilato questi impietosi numeri: da parte paestinese, 107 vittime (27 bambini, 5 donne e 20 uomini), di cui quasi la metà (52) civili + 250 feriti; da parte israeliana, 1 vittima civile e 2 militari più 25 feriti (i dati sono presi dall'Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari Umanitari, OCHA). La scontata reazione palestinese si è avuta con l'uccisione di otto giovani studenti in un seminario rabbinico a Gerusalemme, un'attenato simbolico proprio contro l'ideologia che alimenta l'insediamento e l'occupazione del Territori palestinesi. L'edizione on line del tabloid israeliano Yedioth Ahronoth ha pubblicato il 9 marzo un articolo del rabbino Yoel Ben-Nun, "The power of land", dove viene valutata la situazione alla luce dell'ultima azione terroristica e prospettata una soluzione sul da farsi. Ecco le parole chiave:
"Rabbi Zvi Yehuda Kook [1891-1982, ispiratore e leader del movimento dei coloni] did not educate his students to be zealous or vengeful. He always said we had no war with “Ahmad and Mustafa,” but rather, with an enemy that seeks to destroy our independence and send us back to the Diaspora. He believed and insisted that our control over the entire Land [Eretz Yisrael] if Israel is the most moral choice under the current conditions and will ultimately bring peace. Therefore, the proper revenge for the murder at the yeshiva is under no circumstances more bloodshed. This would only serve the evil members of Hamas, who are drenched in blood. The proper revenge is through land, the land of Israel. This is the only thing they [gli arabi] understand"
Sostanzialmente, l'autore consiglia allo stato d'Israele di intensificare la colonizzazione dei territori occupati mettendo in patrica il comandamento delineato nel libro biblico dei Numeri (33:53):
50"Il Signore disse a Mosè nelle steppe di Moab presso il Giordano di Gerico: 51 "Parla agli Israeliti e riferisci loro: Quando avrete passato il Giordano e sarete entrati nel paese di Canaan, 52 caccerete dinanzi a voi tutti gli abitanti del paese, distruggerete tutte le loro immagini, distruggerete tutte le loro statue di metallo fuso e distruggerete tutte le loro alture. 53 Prenderete possesso del paese e in esso vi stabilirete, perché io vi ho dato il paese in proprietà. 54 Dividerete il paese a sorte secondo le vostre famiglie. A quelle che sono più numerose darete una porzione maggiore e a quelle che sono meno numerose darete una porzione minore. Ognuno avrà quello che gli sarà toccato in sorte; farete la divisione secondo le tribù dei vostri padri. 55 Ma se non cacciate dinanzi a voi gli abitanti del paese, quelli di loro che vi avrete lasciati saranno per voi come spine negli occhi e pungoli nei fianchi e vi faranno tribolare nel paese che abiterete. 56 Allora io tratterò voi come mi ero proposto di trattare loro"."
Quindi, non più vendetta di sangue o almeno non primariamente ma l'obiettivo fondamentale rimane sempre avere il controllo della terra di Giudea e Samaria. U
n circolo vizioso in cui il peccato originale è l'occupazione.

lunedì, febbraio 18, 2008

Un'indipendenza azzardata

Una mia lettera all'Economist dell'ottobre 2005 sulla questione del Kosovo resta ancora attuale per comprendere i rischi e le problematiche future che ha innescato la nascita del nuovo Stato:
"According to public international law, there is no right to unilateral secession from a sovereign state. From time immemorial, the international community has strongly protect the territorial integrity and the inviolability of the borders, other than by mutual agreement. In one word: the stability of the international order. Although the principle (and the right later, with the relative obbligation upon the colonial countries) of self-determination of peoples was codified in the UN Charter, the application was limited to the context of decolonization within the inherited national border (uti possidetis iuris, the principle of respect for frontiers existing at the moment of independence). The rigth to self-determination amount to a 'special' independence, and the beneficiaries are peoples "geographically separate and distinct ethnically and/or culturally from the colonial power".
The end of the Cold War changed state practice with regard to recognition states created by the "dissolution" (not secession from...) of the Soviet Union and Yugoslavia, two federal states. The (constitutive) recognition by the European Community was more a matter of political discretion subject to several conditions than the traditional declaratory type based on the effective control of the territory. Kosovo ("The wheels grind on", October 8th) was sub-federal province of the SFRY and now is formally a part of Serbia and has the right of self-determination only internally. In other words: a "self-governing" entity enjoy of all rights upon minorities (as opposed to "peoples") within serbia sovereignty, the constituent part of a federal state. Granting Kosovo independence tout court, it will be a dangerous precedent/opportunity for the international community/secessionist movements in the time to come."

domenica, febbraio 10, 2008

La conversione degli ebrei nella liturgia cattolica

Avevo già sottolineato nel post del 14 luglio 2007 l'inconciliabilità delle due preghiere tridentine e post-tridentine pronunciate nel solenne Venerdì Santo a favore degli ebrei, e la necessità di un intervento chiarificatore da parte della Santa Sede. Papa Benedetto XVI ha autorizzato modifiche sostanziali alla preghiera di rito tridentino che adesso suona così:
"Preghiamo anche per gli ebrei, affinché Iddio Signore nostro illumini i loro cuori e riconoscano Gesù Cristo come Salvatore di tutti gli uomini. Preghiamo. Dio onnipotente ed eterno, che vuoi che tutti gli uomini siano salvati e arrivino a riconoscere la verita', concedi benevole che tutto Israele sia salvato all'ingresso della pienezza dei popoli nella tua Chiesa". (Trad. latina: "Oremus et pro Iudaeis. Ut Deus et Dominus noster illuminet corda eorum, ut agnoscant Iesum Christum salvatorem omnium hominum. Oremus. Flectamus genua. Levate. Omnipotens sempiterne Deus, qui vis ut omnes homines salvi fiant et ad agnitionem veritatis veniant, concede propitius, ut plenitudine gentium in Ecclesiam Tuam intrante omnis Israel salvus fiat. Per Christum Dominum nostrum. Amen."). (Trad. inglese: "Let us also pray for the Jews: that God our Lord might enlighten their hearts, so that they might know Jesus Christ as the Savior of all mankind. Let us pray. Let us bend our knees (kneel). Please rise. Almighty and eternal God, whose desire it is that all men might be saved and come to the knowledge of truth, grant in your mercy that as the fullness of mankind enters into your Church, all Israel may be saved, through Christ our Lord. Amen.").
Sono state eliminate parole come "cecità", "tenebre" e frasi come "tolga il velo dai loro cuori", tutte espressioni richiamate dalla letteratura paolina (2 Corinzi 3:13-16; 4:3-6;), ma rimane sempre l'intestazione della preghiera "per la conversione gli ebrei" e, più in generale, il suo significato proiettato verso una futura conversione degli ebrei, questione fortemente criticata dalle varie comunità ebraiche della diaspora, sopratuttto da quella americana, per la volontà di eliminare l'identità ebraica. A mio avviso, rimuovere questi termini offensivi va nella giusta direzione ma si deve sottolineare come le comunità ebraiche non possano e debbano intromettersi nella formulazione di una preghiera di altra fede. Le modifche non la rendono più offensiva e non giustificano ancora critiche. Il contesto della preghiera universale del Venerdì Santo per tutti gli uomini risalente alla prima Cristianità (cfr. 1 Timoteo 2:1-7) evidenzia la centralità di Gesù e della Croce per la salvezza dell'intera umanità, ebrei inclusi. Proprio la vocazione universale della Chiesa cattolica
(a differenza dell'ebraismo) e il suo dogma principale suggeriscono come non ci sia alternativa al corpo di Gesù Cristo per la salvezza. In questo quadro penso sia più che legittimo pregare per gli ebrei e invocare la loro conversione proprio durante la celebrazione del Venerdì Santo dove Gesù è morto per tutti. Sarà proprio San Paolo, l'Apostolo dei Gentili, che nella lettera ai Romani (9:1-5) vedrà nell'incredulità del popolo ebraico la colpa principale e l'ostacolo verso una conversione più intima che subìta esternamente:
"Perché l'incredulità dei Giudei
Dico la verità in Cristo, non mentisco, e la mia coscienza me ne dá testimonianza nello Spirito Santo:
ho nel cuore un grande dolore e una sofferenza continua. Vorrei infatti essere io stesso anàtema, separato da Cristo a vantaggio dei miei fratelli, miei consanguinei secondo la carne. Essi sono Israeliti e possiedono l’adozione a figli, la gloria, le alleanze, la legislazione, il culto, le promesse, i patriarchi; da essi proviene Cristo secondo la carne, egli che è sopra ogni cosa, Dio benedetto nei secoli. Amen."

lunedì, dicembre 03, 2007

Diritto internazionale vs negoziati politici

Ci sono stati diversi negoziati fra Israele, paesi arabi e palestinesi per tentare di comporre la conflittualità in Medio Oriente ma perlopiù hanno prodotto fallimenti, acceso gli animi delle popolazioni coinvolte, innescato e esacerbato veri e propri scontri. Ad esempio, dalla firma della Dichiarazione di principi di Oslo nel settembre del 1993 fino al 2000, Israele ha aumentato considerevolmente gli insediamenti (e annesse infrastrutture) nei territori occupati, raddoppiando la presenza dei coloni fino a 400'000 unità. Ma i negoziati, in sé positivi, possono cancellare la storia? Mi spiego meglio, sull'altare delle trattative si possono sacrificare miriadi di risoluzioni del Consiglio di Sicurezza, dell'Assemblea Generale, atti e principi fondamentali di diritto internazionale? Direi proprio di no. In dettaglio, ci viene in aiuto l'articolo 47 della IV Convenzione di Ginevra per la protezione delle persone civili in tempo di guerra (1949):
"Le persone protette che si trovano in un territorio occupato non saranno private, in nessun caso e in nessun modo, del beneficio della presente Convenzione, nè in virtù di un cambiamento qualsiasi apportato in seguito all’occupazione delle istituzioni o al governo del territorio di cui si tratta, nè in virtù di un accordo conchiuso tra le autorità del territorio occupato e la Potenza occupante, nè, infine, in seguito all’annessione, da parte di quest’ultima, di tutto il territorio occupato o parte di esso."
E' evidente che in negoziati di pace esiste un forte squilibrio di potere fra l'occupante (Israele) e l'occupato (OLP), e questo articolo è stato inserito prorio con l'obiettivo di scoraggiare il primo a usare metodi e mezzi che per natura possiede, a limitare la discrezionalità di entrambe le parti, ma soprattutto a legalizzare politiche e fait accompli che confliggono con il diritto internazionale. Il punto centrale voglio che sia chiaro: l'asse centrale in un processo di pace complesso come lo è quello fra israeliani e palestinesi deve essere l'applicazione di norme internazionali, senza pregiudicare l'autodeterminazione del popolo palestinese. Politica e diritto anche in questo caso possono facilmente scontrarsi. Tuttavia, una pace duratura che affronti scottanti disaccordi può scaturire solo da concreti passi avanti nell'applicazione in buona fede di regole condivise dalla Comunità internazionale.

martedì, novembre 27, 2007

More sticks than carrots

Ecco una breve lettera ma di ampio significato inviata alla redazione dell'"Economist" a commento di un editoriale. Il contesto riguarda l'imminente inizio dei negoziati ad Annapolis, capitale del Maryland, per preparare una soluzione politica al conflitto tra israeliani e palestinesi. A molti osservatori, l'incontro patrocinato direttamente dall'Amministrazione Bush si risolverà in un nulla di fatto e diventerà solo l'occasione per foto di gruppo, timidi sorrisi e strette di mano. Relativamente libero da condizionamenti politici data l'impossibilità di ricandidarsi nel 2008, l'inquilino della Casa Bianca dovrà esercitare tutta l'influenza che detiene in modo da soddisfare i legittimi diritti dei palestinesi, a lungo negati, e creare tutti i presupposti per una coesistenza (obbligata) pacifica.
SIR - Have you read "The Israel Lobby and U.S. Foreign Policy"? According to Walter Russell Mead ('Foreign Affairs'), "a fresh start in the peace process requires carrots, not sticks", but since 1967 to date every U.S. government granted Israel a big carrot, namely an unconditional financial, military and diplomatic support. In other words, it led a half million (East Jerusalem included) of settlers in the Occupied Territories in total disregard for the international law. In Annapolis ("Mr Palestine", November 24th), George Bush should wield more sticks than carrots to make the "vision" of a two-state solution into reality.
Nazzareno Tomassini